Articolo specialistico: Sicurezza del processo nello stampaggio a iniezione con riciclati

La lavorazione di riciclati nello stampaggio a iniezione ha esigenze elevate in fatto di stabilità di processo. Mentre il materiale vergine può essere lavorato in condizioni stabili, le materie plastiche PIR e PCR e i biopolimeri presentano spesso caratteristiche del materiale notevolmente variabili. Per garantire una qualità del pezzo elevata costante anche in queste condizioni, ARBURG ha sviluppato soluzioni di tecnica di comando: funzioni pilota digitali che stabilizzano in modo mirato il processo di stampaggio a iniezione nella fase di iniezione e di postpressione.

Variabili invisibili sotto controllo

Nello stampaggio a iniezione con materiali riciclati, l'unità di comando della pressa si confronta con due incognite cruciali: il materiale impiegato e cosa accade nello stampo. La pressa non conosce l'esatta composizione della materia plastica riempita, né ha una visione diretta degli andamenti della temperatura e della pressione tra le piastre portastampo. Queste "scatole nere" rendono molto più difficile una stabile regolazione del processo, soprattutto con i riciclati, le cui caratteristiche possono variare notevolmente e che spesso sono forniti senza specifiche affidabili del materiale.

Per affrontare questa sfida, ARBURG ha sviluppato speciali funzioni di assistenza digitali. Le funzioni pilota "aXw Control ReferencePilot" e "aXw Control RecyclatePilot" rilevano le irregolarità della massa fusa e regolano in modo attivo il processo d'iniezione. In questo modo è possibile compensare in modo mirato le oscillazioni di viscosità e ottenere un riempimento dello stampo costante: un requisito fondamentale per la qualità affidabile dei componenti realizzati da riciclati.

Leggete l'articolo specializzato completo

Per la stampa: scaricare testi e immagini