ARBURG alla Plastpol 2025

Alla Plastpol (padiglione E, stand E30), che si terrà dal 20 al 23 maggio 2025 a Kielce, ARBURG presenterà la produzione efficiente ed economica tramite stampaggio a iniezione con una ALLROUNDER 570 A elettrica e una ALLROUNDER 470 H ibrida, assicurando anche l'automazione idonea realizzata da un unico fornitore. Inoltre, una stampante 3D TiQ 2 mostrerà la produzione additiva di materiali operativi e mani di presa robot. Gli esperti ARBURG spiegheranno ai clienti come sia possibile aumentare l'efficienza della propria produzione mediante servizi digitali come l'ARBURG MES System (ALS) e il portale clienti arburgXworld.

L'ALLROUNDER elettrica produce bicchieri

Alla Plastpol 2025 verrà presentata la produzione di bicchieri di alta qualità in policarbonato trasparente come alternativa razionale e sostenibile al vetro e ad articoli monouso. Una ALLROUNDER 570 A elettrica produrrà bicchieri da 0,5 litri in un tempo ciclo di circa 60 secondi. La pressa in esposizione è dotata di numerose funzioni di assistenza che garantiscono una qualità del pezzo e un'efficienza produttiva elevate. Un sistema robot lineare MULTILIFT SELECT 6 si occupa della manipolazione. All'esterno dell'unità di produzione, un robot collaborativo (cobot) depone un piccolo regalo in ciascun bicchiere e lo distribuisce ai visitatori della fiera.
Vai alle presse elettriche

L'ALLROUNDER ibrida produce trottole

La seconda pressa per stampaggio a iniezione esposta alla Plastpol è una ALLROUNDER 470 H "Premium" ibrida, che produrrà degli esemplari di trottole in PP come omaggio per i visitatori della fiera in un tempo ciclo di circa 62 secondi. La manipolazione dei pezzi stampati sarà affidata a un sistema robot lineare MULTILIFT SELECT 8.
Vai alle presse ibride

TiQ 2 per l'ingresso nella produzione additiva

Una stampante a filamento TiQ 2 per la produzione in serie personalizzata dimostrerà a Kielce la stampa 3D di utensili di fine braccio (EOAT), dispositivi e altri materiali operativi. Il dispositivo entry-level è particolarmente idoneo all'uso quotidiano in ambienti industriali e di stampaggio a iniezione e lavora filamenti rinforzati con fibre mediante il processo di Fused Filament Fabrication (FFF) per ottenere, ad esempio, ventose di aspirazione resistenti e mani di presa meccaniche.
Vai alla produzione additiva

Per la stampa: scaricare testi e immagini